Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.
Problematiche età evolutiva e dipendenze patologiche
Anche quest’anno è continuato l’impegno del Sindaco Osvaldo Messi e dell’Amministrazione Comunale di Appignano nell’affrontare problematiche relative all’età evolutiva e nell’organizzare attività formative ed informative sulla prevenzione dalle dipendenze patologiche: alcol, droghe, gioco d’azzardo, dipendenza digitale e cyber bullismo. Argomenti che sono stati affrontati con i ragazzi della scuola secondaria di I grado, con alcune classi della scuola primaria ed in seguito anche con la cittadinanza grazie alla collaborazione di Paolo Nanni del DDP AV3 e dell’associazione Glatad di Tolentino.
E’ inoltre iniziata un’attività informativa per i ragazzi della scuola secondaria di I grado su “Cosa sai dell’alcol?” con la dott.ssa Valeria Cegna dell’associazione Glatad. Grazie anche alla sensibilità della dirigente scolastica Angela Navazio.
E’ stato organizzato un importante incontro con i ragazzi sulla dipendenza digitale, cyber bullismo e sicurezza informatica affrontato dall’ispettore Daniele della polizia postale e da Paolo Nanni coordinatore del Dipartimento Dipendenze Patologiche di Macerata, presente anche il maresciallo dei carabinieri Bianchi. Molto interessati i ragazzi che sono intervenuti nella discussione con coerenza e criticità.
Altri appuntamenti organizzati in questo periodo: “Sostanze e le loro conseguenze neuropsicologiche” con il dott. Enrico Gasparrini, “Comunicare attraverso i social” con Paolo Nanni del DDP, incontro per tutti i genitori: “Rischi e pericoli della rete – Navigare sicuri” con l’ispettore della polizia postale Raffaele Daniele e Paolo Nanni del DDP, “testimonianza e formazione” con la responsabile Vera Ivanova dell’associazione ANGLAD di Tolentino.
Il prossimo mese si parlerà di “Bullismo” con il giornalista e scrittore Diego Mecenero, “Progetto Emoji”: laboratori sulle emozioni a cura del DDP e l’ass. Glatad.
“Non possiamo rimanere indifferenti a certe problematiche e attendere che sia sempre qualcun’altro a doverle risolvere”, dice il consigliere Natascia Compagnucci con delega alle problematiche dell’età evolutiva, “la prevenzione di comportamenti a rischio riguardo alcol, droghe e altre moderne forme di dipendenza è una priorità assoluta, è importante informare i ragazzi e aiutarli a sviluppare un pensiero critico su queste tematiche, ed è altrettanto importante che i genitori riprendano il “loro ruolo” con maggiore consapevolezza” .
Continuerà l’attività dell’Amministrazione Comunale con una tavola rotonda rivolta ai genitori e a tutta la popolazione sulle dipendenze, e altri importanti appuntamenti come “ Art-Walking” e “La vita si suda”, giornata dedicata allo sport e al gioco sano grazie alla collaborazione del DDP AV3.