Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.
Cittadinanza onoraria al Professor Alberto Meriggi
Sabato 27 giugno l’Amministrazione comunale di Appignano conferisce la cittadinanza onoraria al Professor Alberto Meriggi.
Nel corso degli anni il professore, originario di Treia e docente in quiescenza di Storia medievale presso l’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”, ma anche membro importante di realtà culturali di livello nazionale, si è dedicato ad approfondire la storia di Appignano.
In 15 anni hanno visto la luce una serie di opere fondamentali per la cultura del paese, come “Appignano. I segni della storia” realizzato in collaborazione con altri docenti e “Castrum nostrum Appignani” volume specifico sull’epoca medievale, solo per citarne alcuni. Nel 2010 il Prof. Meriggi ha curato la pubblicazione del volume sulla famiglia appignanese dei Falconi, dal titolo “Falconi. Una famiglia e un ente tra agricoltura e assistenza”. Nel 2012 ha pubblicato il lavoro più impegnativo e più importante per la comunità appignanese, gli “Statuti del Comune di Appignano”, volume che contiene la trascrizione con traduzione italiana degli Statuti appignanesi manoscritti del 1491 e del 1536. Nel corso del tempo l’opera e gli studi del professor Meriggi hanno permesso agli appignanesi di scoprire e conoscere la storia del luogo dove abitano.
Sabato 27 giugno, alle ore 17.00 nella Sala Eventi del Comune, come sottolinea il Sindaco Osvaldo Messi, Appignano potrà finalmente ringraziare, attraverso il conferimento della cittadinanza onoraria, il professor Alberto Meriggi per il lavoro fatto nel campo della promozione civile e culturale del paese.