appignano: il 6 aprile le testimonianze della shoah con le sorelle bucci ed edith bruck

Dettagli della notizia

Data:

04 Aprile 2022

Tempo di lettura:

Descrizione

Celebrazioni del Giorno della Memoria,  evento rinviato nel  gennaio scorso, si terrà mercoledì 6 aprile al Teatro Gasparrini

APPIGNANO: il 6 aprile le testimonianze della Shoah con le sorelle Bucci ed  Edith Bruck

Il Sindaco Calamita conferirà la Cittadinanza Onoraria della città alle sopravvissute all’olocausto

Le sorelle Bucci, sopravvissute all’olocausto della Seconda Guerra Mondiale, saranno le attese protagoniste, in presenza, delle celebrazioni del Giorno della Memoria, rinviate lo scorso gennaio per motivi di salute di una delle signore, in programma per mercoledì 6 aprile al Teatro Gasparrini, evento aperto al pubblico.

“Un evento che abbiamo dovuto rinviare nel gennaio scorso ma che siamo riusciti a recuperare grazie alla grande disponibilità delle sorelle Bucci e di  Edith Bruck che ringrazio personalmente.- Ha dichiarato  il Sindaco Mariano Calamita Un incontro per non dimenticare, ma soprattutto per far capire e far  riconoscere in tempo  ai più giovani i segni della brutalità che purtroppo si annidano  da sempre nella parte più buia dell’animo umano. La forza della testimonianza diretta di chi ha subito le atroci violenze, risulta oggi più che mai importante visti i tempi  oscuri che stiamo vivendo.”

Tatiana e Andra Bucci, le sorelle autrici di memorie sulla loro esperienza ad Auschwitz,  insieme a Edith Bruck, la scrittrice e poetessa ungherese naturalizzata italiana in collegamento da Roma,  saranno le importanti testimoni dell’olocausto, l’orribile genocidio perpetrato contro l’umanità. Un viaggio nella Memoria che si aprirà mercoledì 6 aprile alle ore 10 con un incontro con gli studenti delle scuole dell’I. C. “Luca Della Robbia” e vedrà il suo apice alle ore 21 con la conferenza aperta al pubblico condotta dal Professor Angelo Ventrone, docente di Storia contemporanea all’Università di Macerata. L’appuntamento si concluderà con  il conferimento da parte del Sindaco Calamita della Cittadinanza Onoraria del Comune di Appignano  alle donne sopravvissute all’olocausto per il loro grande impegno nel divulgare la terribile  memoria, un monito fondamentale per non dimenticare.

“Nei mesi scorsi la scuola ha preparato gli studenti a questo importante incontro con un percorso storico  formativo. -Ha aggiunto l’Assessore alla Cultura Federica ArcangeliPer crescere adulti migliori di noi è fondamentale educare i giovani alla consapevolezza e il valore della testimonianza diretta  delle sorelle Bucci e di Edith Bruck  contro odio e razzismo è un patrimonio unico che vogliamo condividere con i ragazzi e con  l’intera comunità.”

 Le sorelle Tatiana, all'anagrafe Liliana e Andra, diminutivo di Alessandra Bucci nascono nella città di Fiume rispettivamente nel 1937 e nel 1939, figlie di Giovanni Bucci fiumano, cattolico e Mira Perlow, ebrea. Andra e Tatiana Bucci, all’età di quattro e sei anni furono deportate nei campi di  sterminio, scambiate per gemelle, vengono tenute in vita per essere usate come cavie per gli esperimenti condotti dal dottor Josef Mengele e sono tra le poche   a sopravviverne. Proprio la loro presenza in tale contesto ne fa dei testimoni cruciali sul funzionamento del campo di Auschwitz e sugli pseudo-esperimenti scientifici compiuti.

Oggi le sorelle Bucci, autrici di numerose memorie sulla loro esperienza ad Auschwitz, rappresentano tra le più importanti testimonianze dello sterminio degli Ebrei, rilasciano numerose interviste in Italia e nel mondo poiché ritengono che le persone debbano essere informate su ciò che è successo dalla viva voce dei sopravvissuti, affinché non venga mai cancellato il ricordo di milioni di persone morte nei campi di concentramento e sterminio a causa della follia umana.

Edith Bruck, nome d'arte di Edith Steinschreiber, è una scrittrice, poetessa, traduttrice regista e testimone della Shoah, nata in Ungheria a Tiszabercel, il 3 maggio 1931,  l'ultima dei sei figli di una povera famiglia ebraica. Conosce, fin dall'infanzia, l'ostilità e le discriminazioni che nel suo Paese, come nel resto d'Europa, investono gli ebrei. Nella primavera del 1944, a tredici anni, dal ghetto di Sátoraljaújhely viene deportata ad Auschwitz e poi in altri campi tedeschi: Kaufering, Landsberg, Dachau, Christianstadt e, infine, Bergen-Belsen, dove verrà liberata, insieme alla sorella, nell'aprile del 1945. Edith Bruck ha ricevuto numerosi riconoscimenti per le sue famose opere, in cui si confronta con la propria infanzia e la Shoah.

 

 

 

 

 

 

Normal
0

14

false
false
false

IT
X-NONE
X-NONE

/* Style Definitions */
table.MsoNormalTable
{mso-style-name:"Tabella normale";
mso-tstyle-rowband-size:0;
mso-tstyle-colband-size:0;
mso-style-noshow:yes;
mso-style-priority:99;
mso-style-parent:"";
mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt;
mso-para-margin-top:0cm;
mso-para-margin-right:0cm;
mso-para-margin-bottom:8.0pt;
mso-para-margin-left:0cm;
line-height:107%;
mso-pagination:widow-orphan;
font-size:11.0pt;
font-family:"Calibri",sans-serif;
mso-ascii-font-family:Calibri;
mso-ascii-theme-font:minor-latin;
mso-hansi-font-family:Calibri;
mso-hansi-theme-font:minor-latin;
mso-bidi-font-family:"Times New Roman";
mso-bidi-theme-font:minor-bidi;
mso-fareast-language:EN-US;}

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ultimo aggiornamento: 04/04/2022, 13:57

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

Vuoi aggiungere altri dettagli?

Inserire massimo 200 caratteri