Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.
Al via un’indagine conoscitiva sull’andamento delle malattie tumorali
Capire se i diversi casi di tumore nei bambini, riscontrati ad Appignano nel giro di pochi anni, abbiano un rilievo di anormalità, legato a fattori ambientali.
È la volontà dell’Amministrazione comunale che, nei giorni scorsi, ha promosso sulla questione uno specifico incontro con l’Arpam e i medici e pediatri di base del territorio.
Per il Comune c’erano il sindaco Osvaldo Messi, il vicesindaco Alessio Gianfelici e l’assessore all’Ambiente Alessandro Feliziani, per l’Arpam il dott. Marchegiani.
Non essendoci al momento uno studio provinciale di riferimento completo ed aggiornato, si è deciso che saranno proprio i dottori del posto a produrre una relazione sull’andamento delle malattie tumorali negli appignanesi, anche adulti, per avere un quadro complessivo della situazione. Se si riscontrassero anomalie rispetto ai dati confrontabili su scala regionale e nazionale, l’Arpam si attiverà per una ricerca approfondita sullo stato di salute di aria e terreno. La prima raccolta dati è stata fissata a marzo; nell’attesa, Comune e Arpam effettueranno una prima indagine dell’aria per quantificare la presenza di emissioni provenienti da attività di combustione e solventi, nocivi alla salute.
“È importante diffondere cultura e sensibilità al rispetto dell’ambiente”, dice il sindaco Osvaldo Messi, il quale rivolge un appello ai cittadini affinché anche per il riscaldamento domestico non venga usato truciolare e materiale composto da colle e vernici.